I costi riportati possono essere soggetti a variazioni a causa di adeguamento prezzi carburante e altri oneri. Le date stabilite saranno riconfermate con l'invio della Newsletter.
Le quote comprendono: viaggio in pullman Gran Turismo A/R.
Le quote non comprendono: pranzo e tutto quanto non compreso nella voce "la quota comprende". Numero minimo partecipanti richiesto 35 / max. 50.
Per informazioni, richiesta programmi e prenotazioni rivolgersi a FABI Plus
FABI Plus vi propone una giornata a Milano per la mostra “Bosch e un altro Rinascimento” allestita nelle sale di Palazzo Reale, accompagnati dalla Prof.ssa Rebaudo, storica dell’arte.
Il percorso espositivo della mostra presenta alcuni dei più celebri capolavori di Bosch - mai presentati insieme prima d'ora - messi a confronto con opere d'arte (dipinti, sculture, arazzi, incisioni e bronzetti) di altri maestri fiamminghi, italiani e spagnoli, oltre a una trentina di libri e oggetti rari e preziosi provenienti da wünderkammer del Quattro-Cinquecento. Lo scopo è dimostrare al visitatore quanto l’immaginario di Bosch - incentrato su temi quali i vizi e le virtù umane, la dannazione e la salvezza, i sogni, le paure e le ambizioni umane raccontati attraverso le sembianze fantastiche di esseri ibridi e creature simboliche - abbia dato forma a un Rinascimento “altro” rispetto a quello italiano, che ebbe un'immediata eco nell'arte del Quattrocento e del Cinquecento, influenzando anche la pittura di moltissimi artisti dell'Europa meridionale tra i quali Tiziano, Gerolamo Savoldo, Dosso Dossi, El Greco e altri ancora.
Al pomeriggio visita al Museo del Teatro La Scala, ricco di una vasta collezione di costumi, strumenti e altre curiosità musicali, oltre a una galleria di busti e dipinti che ritraggono alcuni dei più grandi artisti della musica classica, tra cui Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini. Sarà possibile esplorare il museo ed ascoltare racconti e aneddoti affascinanti su alcuni dei musicisti che si sono esibiti sul famoso palcoscenico della Scala.
Programma della giornata:
Ore 6.50 ritrovo dei partecipanti in Corso Marche – fronte Alenia – con ampio parcheggio a disposizione (non custodito).
Ore 7.00 partenza con autopullman G.T.;
Arrivo previsto a Milano alle ore 9.30 circa;
Visita guidata alla mostra dedicata a Bosch, per cui saranno organizzati due gruppi:
Gruppo A ingresso alla mostra alle ore 10.15 ed a seguire tempo libero a disposizione;
Gruppo B tempo libero a disposizione fino alle ore 13.00 per l’ingresso alla mostra;
Ore 15.30 e 15.45 (verranno organizzati due gruppi) ingresso e visita guidata al Museo del Teatro La Scala. La visita durerà 1 ora e 30 minuti circa;
Ore 18.30 partenza da Piazza Castello fronte Castello Sforzesco per il rientro a Torino previsto per le ore 21.00 circa.
Per le iscrizioni telefonare al numero 011 5611153 o scrivere a info@fabiplus.org