Visite guidate in programma a maggio 2023, accompagnati dalla Prof.ssa Giuliana Rebaudo, storica dell’arte.

 


Mostra “Impressionisti tra sogno e colore” al Mastio della Cittadella

La mostra si propone di ripercorrere la storia dell’avanguardia parigina dalle origini del movimento impressionista fino alla sua eredità raccolta dai pittori del cosiddetto post-impressionismo attraverso oltre 200 originali tra dipinti, monotipi, eliografie e altre opere grafiche, disegni e ceramiche datate tra il 1850 e il 1915, periodo di grandi cambiamenti - l'industrializzazione, la nascita del cinema, la fotografia, l'elettricità, il telefono – che influirono inevitabilmente anche sul mondo dell’arte.
I lavori in esposizione provengono da collezioni private e sono rappresentative di un centinaio di artisti prevalentemente francesi, partendo dalle esperienze dell’École de Barbizon, con le presenze di Corot, Daubigny, Troyon e altri "barbisonniers’", e proseguendo con il nucleo centrale dei grandi protagonisti del movimento impressionista - Monet, Degas, Renoir, Cézanne – affiancati da non meno importanti comprimari tra cui Bracquemond, Guillaumin, Forain, Desboutin, Lepic, mentre a concludere il percorso espositivo sarà la galleria dedicata agli artisti di spicco del post-impressionismo e delle prime avanguardie storiche: Gauguin, Pissarro, Toulouse-Lautrec, Permeke, Derain, Dufy, Picasso.
Data e orario: sabato 27 maggio alle ore 10,30
Ritrovo 15 minuti prima davanti al Mastio della Cittadella in C.so Galileo Ferraris 0 a Torino.
Costo: € 13,00 intero, € 3,00 per i possessori della Tessera Musei

 


Mostra “Da Monet a Picasso” a Palazzo Barolo di Torino 

La mostra allestita a Palazzo Barolo presenta sessantatré opere originali dei maggiori protagonisti della storia dell’arte contemporanea: Monet, Signac, Courbet, Degas, Cézanne, Sisley, Derain, Picasso, Matisse, Rossetti, Modigliani, Bacon, Warhol, Lichtenstein, Kentridge. Un vero e proprio racconto visuale nella storia dell’arte internazionale, ma anche uno sguardo su una scena artistica e una realtà museale poco conosciuta, come la Johannesburg Art Gallery. La mostra riflette, di fatto, proprio il percorso di crescita artistico-culturale della città di Johannesburg e in particolare della JAG, Johannesburg Art Gallery, fondata nei primi anni del 1900 dalla collezionista Dorothea Sarah Florence Alexandra Ortlepp Phillips, meglio nota come Lady Florence Phillips, con l’intento di trasformare un centro minerario, cresciuto intorno alla ricchezza dei suoi giacimenti, in una città improntata sui modelli delle capitali europee, con un museo che non fosse solo uno spazio nel quale raccogliere opere d’arte ed esporle, ma un luogo per la società civile, dove fare e promuovere cultura; un riferimento per tutti, non solo per gli appassionati d’arte. L’obiettivo di lungo termine era quello di preparare la strada per la crescita di una Scuola d’Arte Sudafricana, incentivando gli artisti locali, per una crescita culturale di tutta la popolazione.
 

Data e orario: sabato 6 maggio 2023 alle ore 14.30. 
Ritrovo 15 minuti prima davanti a Palazzo Barolo in Via delle Orfane 7 a Torino.
Costo: € 19,00 intero, € 3,00 per i possessori della Tessera Musei